I PROGETTI
Dal 2018, anno in cui è nata ufficialmente l'associazione Casa di Amadou, ad oggi sono stati ideati e attuati diversi progetti, spesso in rete con diverse realtà del territorio, con l'obiettivo di sostenere gli uomini e le donne in-migranti che si trovano sul territorio veneziano tenendo conto delle peculiarità e dei desideri delle varie persone.
JUMPING OLTRE I CONFINI
Jumping oltre i confini è un progetto di inclusione sociale, territoriale, lavorativa e abitativa, rivolto a persone migranti, che opera sul territorio veneziano in rete con quelle realtà locali, regionali e nazionali che lavorano per l'inclusione.
Nella sede operativa, nel cuore di Mestre, le operatrici accolgono le esigenze delle persone migrati collegate all’associazione Casa di Amadou: ad ogni persona migrante che si rivolge al progetto, vengono proposti colloqui di orientamento mirati a far emergere la costruzione del PAI (Progetto Autonomia Individuale), le proprie competenze reali e a prendere consapevolezza delle priorità da attribuire agli obiettivi che desidera raggiungere.
Al lavoro quotidiano delle operatrici si aggiunge quello dei numerosi volontari che si rendono disponibili a sviluppare e realizzare i percorsi di sostegno abitativo, di alfabetizzazione legale e di interazione; un continuo percorso di formazione proposto a tutti i volontari è volto a migliorare l’efficacia e la competenza di ogni azione.
SOSTEGNO ABITATIVO
Lavoriamo per l’autonomia abitativa di circa 60 persone migranti attraverso:
gestione di 10-15 appartamenti in affitto alle associazioni Casa di Amadou e DiCasa
accompagnamento della persona dal primo colloquio conoscitivo fino alla conclusione del progetto individuale
costruzione del Pai (Piano Autonomia Individuale)
coordinamento entrate e uscite dei coabitanti
stesura e supervisione protocollo da utilizzare
supporto economico per sostenere le spese di vitto e alloggio per persone in momentanea difficoltà .
seminari Ricerca attiva abitazione della durata di 20 ore per 15 partecipanti: come funziona il mercato della casa, dove è possibile reperire informazioni, come ricercare attivamente alloggi, leggere e capire il contratto, regolamento condominio e abitazione, residenza e domicilio.
seminari Domesticità della durata di 20 ore per 15 partecipanti: raccolta differenziata, pulizie e mantenimento di ambiente sano, lettura bollette, contratti utenze, risparmio energetico e economico.
seminari Gestione del denaro della durata di 10 ore per 15 partecipanti: bilancio personale e/o familiare, valutazione entrate e uscite, valutazione disponibilità economiche per bisogni primari (affitto, utenze, documenti, vitto, sostegno alla famiglia nel paese di origine, scelte personali).
corso formazione volontari che affiancano i coabitanti negli appartamenti.

SOSTEGNO ALL'OCCUPABILITA'
Accompagniamo le persone migranti attraverso percorsi di formazione personale e professionale affinché il loro inserimento nel mondo lavorativo sia il più solido ed efficace possibile.
Per questo attiviamo e sosteniamo:
Sportello di orientamento al lavoro
Colloqui informativi, elaborazione Curriculum Vitae, affiancamento nella ricerca attiva lavoro, costruzione di relazioni tra domanda e offerta.
​
Rete con le realtà del territorio
Condivisione degli obiettivi con realtà del mondo del lavoro nel tentativo di incrociare domanda ed offerta. Creazione e mantenimento della rete per permettere occasioni di ulteriore formazione alle persone che aderiscono al progetto e sostenere le aziende che avviano percorsi di tirocinio o di prima occupazione.
Corsi professionali
Ricerca e invio a corsi professionali presenti sul territorio e avvio di percorsi specifici necessari ad implementare le competenze per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro.
Tirocini
Ricerca, avvio e co-finanziamento di tirocini di inserimento lavorativo, in linea con la formazione professionale del soggetto interessato e/o con le competenze personali.
Seminari formativi
seminari Ricerca Attiva Lavoro della durata di 40 ore ciascuno per 15 partecipanti: scrittura, utilizzo e somministrazione del curriculum vitae, simulazione colloquio di lavoro, ricerca attiva occupazione, informativa sul mondo del lavoro
incontri Industrial Talks della durata di 2 ore per 10 partecipanti: incontri informali con datori di lavoro di differenti settori lavorativi fra cui quello alberghiero, commerciale, della ristorazione e del turismo, facchinaggio, agricoltura, edile e costruzioni) per comprendere quali sono le attese e le difficoltà reciproche.

SPORTELLO LEGALE
Per le persone migranti uscite dall’accoglienza istituzionale vi è la necessità di un luogo dove poter ottenere sostegno e confronto sulla propria condizione.
In sede si può accedere a:
informazioni e orientamento legale sulla propria situazione attraverso uno sportello legale interno
alfabetizzazione legale sulle normative vigenti in Italia e sulle diverse tipologie di permessi di soggiorno
accompagnamento sul territorio (questura, tribunali) in caso di necessità .

POTENZIAMENTO LINGUA ITALIANA
Apprendere la lingua italiana è essenziale per poter comunicare autonomamente.
Offriamo gratuitamente:
corsi di italiano a vari livelli, presso la nostra sede (rafforzamento delle competenze linguistiche attraverso corsi a cadenza quotidiana, di 100 ore ciascuno, con insegnanti qualificati)
tutoraggio individuale basato su richieste specifiche (conseguimento teoria patente, acquisizione abilità linguistiche settoriali collegate, ad esempio, al mondo lavorativo).

CONTATTACI
Sede legale - Via Torquato Tasso 15, 30172, Venezia (VE)
324 6375573 Alessandra - 320 9469673 Laura